I migliori Oli Extravergine di Oliva della Sicilia nella Guida Slow Food 2023

sicilia-olio-extravergine
Olio Extravergine di Oliva di Sicilia

L’olio extravergine d’oliva siciliano è un prodotto straordinario ed essenziale della cucina mediterranea, ampiamente apprezzato in tutto il mondo. Slow Food, l’organizzazione internazionale che promuove la cultura del cibo e dell’agricoltura sostenibile, ha pubblicato la Guida agli Extravergini 2023, che elenca i migliori oli d’oliva italiani, selezionati da un panel di esperti. Tra gli oltre 1200 oli recensiti anche i migliori oli di Sicilia che hanno ricevuto i riconoscimenti “chiocciola”, Grande Olio Slow e Presidio Slow Food degli Olivi secolari.

Non sorprende che la Sicilia abbia raccolto un bel numero di premi nella guida. Con le sue antiche tradizioni e le conoscenze secolari degli olivicoltori, la Sicilia ha dimostrato di avere una grande esperienza nella produzione di olio extravergine di alta qualità.

Slow Food Extravergini Sicilia: la Chiocciola

Il riconoscimento “la Chiocciola” (il più prestigioso), premia frantoi, aziende agricole e oleifici il cui lavoro ben interpreta i valori e la filosofia di Slow Food! Sono 6 le aziende siciliane che hanno ricevuto “la Chiocciola”:

  • Terraliva – Buccheri
  • Vernera – Buccheri
  • Agrobiologica Rosso – Chiaramonte Gulfi
  • Titone – Misiliscemi
  • Vincenzo Signorelli – Nicolosi
  • Tenuta Cavasecca – Siracusa

Slow Food Extravergini Sicilia: Grande Olio Slow

Il premio Grande Olio Slow viene riconosciuto all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili. Sono 12 gli oli siciliani che hanno ottenuto il premio Grande Olio Slow:

  • Nettaribleo Dop Monti Iblei di Agrestis – Buccheri
  • Rosso e Villa Zottopera di Agrobiologica Rosso – Chiaramonte Gulfi
  • Evo Antico Baglio di Antico Baglio – Paceco
  • 6 File Grand Cru – Cerasuola e Alberelli Grand Cru – Cerasuola di Baglio Ingardia – Porticalazzo Paceco
  • Evo Disisa di Disisa – Monreale
  • Siracusana – Zaituna di Tenuta Cavasecca – Noto
  • Cherubino Igp Sicilia – Tonda Iblea di Terraliva – Siracusa
  • Qulfe Dop Monti Iblei di Terre sul Dirillo – Chiaramonte Gulfi
  • Dop Valli Trapanesi e Nocellara del Belìce di Titone – Locogrande
  • Le Terre di Vito e Le Case di Lavinia di Vernera – Buccheri
  • Girì – Cerasuola di Xiggiari – Paceco
  • Contrada Mancusi Igp Sicilia di Vincenzo Signorelli – Nicolosi

Slow Food Extravergini Sicilia: Presidio Slow Food degli Olivi secolari

Il Presidio Slow Food degli Olivi secolari promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico degli oliveti antichi di cultivar autoctone e raggruppa produttori che non adoperano fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici. Sono 13 i produttori siciliani che hanno ottenuto il premio Presidio Slow Food degli Olivi Secolari:

  • Zichichi di Agriturismo Don Carlo – Erice
  • Rosso e Villa Zottopera di Agrobiologica Rosso – Petritoli
  • U Crastu di Alessandro Zito – San Mauro Castelverde
  • Evo Antico Baglio di Antico Baglio – Paceco
  • 6 File Grand Cru – Nocellara e Alberelli Grand Cru – Cerasuola di Baglio Ingardia – Paceco
  • Case di Latomie Igp Sicilia e Case di Latomie Dop Valle del Belìce di Centonze – Castelvetrano
  • Mallia di G & G – San Mauro Castelverde
  • Diodoros Igp Sicilia di Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle Dei Templi – Agrigento
  • Siracusana-Zaituna di Tenuta Cavasecca – Siracusa
  • Cherubino Igp Sicilia – Tonda Iblea di Terraliva – Buccheri
  • Le Terre di Vito e Le Case di Lavinia di Vernera – Buccheri
  • SolOlio di Virzì – Cesarò
  • Contrada Mancusi Igp Sicilia di Vincenzo Signorelli – Nicolosi

La guida agli Extravergini 2023 di Slow Food ha dimostrato ancora una volta che la Sicilia ha una lunga tradizione nella produzione di oli d’oliva di alta qualità. Grazie alla sua posizione geografica, alla varietà delle olive e alla competenza degli olivicoltori, l’olio extravergine di Sicilia continua a raccogliere riconoscimenti in tutto il mondo, ricevendo apprezzamenti dagli appassionati di cibo e dagli chef di tutto il mondo.