
UNESCO Sicilia
La Sicilia è la regione d’Italia con il più alto
numero di siti UNESCO
Tutti i Siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO presenti in Sicilia: l’Italia è la nazione che detiene il maggior numero di siti UNESCO al mondo! La Sicilia, con le sue bellezze storiche e naturalistiche conta 7 siti e percorsi UNESCO, che, se sommati ai 4 beni immateriali, fanno della Sicilia la regione italiana con il più alto numero di siti UNESCO.
Cos’è l’UNESCO?
L’Organizzazione delle nazioni unite per l’Educazione, la Scienze e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l’acronimo UNESCO) è un’agenzia delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l’istruzione, la scienza, la cultura, la comunicazione, e l’informazione!

Il Patrimonio culturale di un territorio viene inteso sempre più in senso ampio e comprende risorse culturali sia Materiali che Immateriali.

UNESCO PATRIMONIO MATERIALE
I beni presenti in Sicilia che costituiscono i siti materiali dell’UNESCO sono 7.
Patrimonio in Sicilia

Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale è un itinerario siciliano che è stato inserito dall’UNESCO nella Lista dei patrimoni dell’umanità nel 2015.
L’Itinerario include otto siti collocati nel centro storico di Palermo, uno nella cittadina di Monreale e uno nel borgo di Cefalù.

L’Area Archeologica di Agrigento e Valle dei Templi
La Valle dei Templi di Agrigento è un Sito Archeologico siciliano che è stato inserito dall’UNESCO nella Lista dei patrimoni dell’umanità nel 1997.
Il Sito include una serie di importanti Templi Dorici del periodo ellenico dall’eccezionale stato di conservazione.

Il Monte Etna
L’Etna è un Vulcano siciliano che è stato inserito dall’UNESCO nella Lista dei patrimoni dell’umanità nel 2013.
Il Vulcano è il più attivo ed alto d’Europa ed uno dei più grandi del Mondo.

La Villa Romana del Casale
La Villa Romana del Casale è un Edificio Tardo Antico siciliano che è stato inserito dall’UNESCO nella Lista dei patrimoni dell’umanità nel 1997.
La Struttura include una serie di pavimenti ricoperti di mosaici a piccole tessere, raffiguranti soggetti diversi a seconda della destinazione della sala.

Le Città tardo Barocche del Val di Noto
Le Città tardo Barocche del Val di Noto è un Itinerario siciliano che è stato inserito dall’UNESCO nella Lista dei patrimoni dell’umanità nel 2002.
L’Itinerario comprende otto società urbane del distretto del Val di Noto (Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli), che furono colpite dal Terremoto nel 1693.

Le Isole Eolie
Le Isole Eolie sono un Arcipelago siciliano che è stato inserito dall’UNESCO nella Lista dei patrimoni dell’umanità nel 2000.
L’Arcipelago comprende sette Isole (Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea) di origine vulcanica con un ambiente naturale ricco di flora e fauna e spiagge meravigliose.

Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica
Siracusa e le Necropoli ruprestri di Pantalica è una Località Naturalistico-Archeologica siciliana che è stata inserito dall’UNESCO nella Lista dei patrimoni dell’umanità nel 2005.
I 2 Siti comprendono il centro storico di Siracusa sull’isola di Ortigia e l’area archeologica di Pantalica.

UNESCO PATRIMONIO IMMATERIALE
I beni presenti in Sicilia che costituiscono gli elementi immateriali dell’UNESCO sono 7.
Patrimonio in Sicilia

La Dieta Mediterranea
La Dieta Mediterranea è un modello nutrizionale che è stato inserito dall’UNESCO nella Lista dei patrimoni dell’umanità nel 2010.
Il patrimonio, che la Sicilia condivide con altre regioni e paesi, comprende alimenti genuini derivanti da agricoltura, pastorizia e pesca!

L’Opera dei Pupi
L’Opera dei Pupi è un teatro delle marionette che è stato inserito dall’UNESCO nella Lista dei patrimoni dell’umanità nel 2008.
I Pupari rappresentano storie tratte dalla letterature epico-cavalleresca, i cui personaggi sono Carlo Magno e i suoi paladini.

Vite ad Alberello di Pantelleria
La Vite ad Alberello di Pantelleria è una forma di allevamento della Vite che è stata inserita dall’UNESCO nella Lista dei patrimoni dell’umanità nel 2014.
La Pratica Agricola, che risale ai fenici, consiste nel mantenere gli alberi molto bassi, in modo da resistere al vento dell’Isola.

L’Arte dei Muretti a Secco
L’Arte dei Muretti a Secco è un tipo di costruzione che è stata inserita dall’UNESCO nella Lista dei patrimoni dell’umanità nel 2018.
L’Arte include tutte le conoscenze collegate alla costruzione di strutture di Pietra ammassandole l’una sull’altra, usando a volte la terra secco.