
Caponata di Melanzane
La cucina siciliana affonda le proprie radici nella tradizione povera, basata su ingredienti tipici come le melanzane, protagoniste indiscusse della caponata: un ghiotto contorno che richiama i profumi, colori e sapori di una terra splendida.
Made in Sicily

Ricetta
TEMPO | 20 Minuti | |
DIFFICOLTA’ | ||
DOSI | 4 Persone |
Ingredienti
- Melanzane 1 kg
- Cipolle bianche 250 g
- Olive verdi in salamoia 200 g
- Pinoli 50 g
- Aceto di vino bianco 60 g
- Concentrato di pomodoro 40 g
- Sedano 400 g
- Pomodori ramati 200 g
- Capperi sotto sale 50 g
- Zucchero 60 g.
- Basilico q.b.
- Sale fino q.b.
Preparazione
Per preparare la caponata, iniziate mondando la cipolla e affettandola finemente. Successivamente, spuntate il sedano e tagliatelo a rondelle, poi dividete a metà le olive verdi ed eliminate il nocciolo interno. Dopo di ciò, lavate e asciugate le melanzane, spuntatele e tagliatele a pezzetti di circa 2,5 cm. Fate lo stesso con i pomodori. Scaldare una padella e tostate i pinoli per pochi minuti, finché non saranno dorati.
Per friggere le melanzane, porre l’olio di oliva in un tegame dal bordo alto e scaldarlo. Versare poche melanzane per volta e friggerle per qualche minuto. Una volta che saranno dorate, scolatele con la schiumarola e adagiatele su un vassoio rivestito con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
In un tegame ampio, versate un generoso giro di olio di oliva, scaldatelo e poi versate la cipolla. Soffriggetela per bene finché non sarà appassita, quindi aggiungete il sedano; lasciate rosolare bene e poi unite i capperi, le olive, i pinoli tostati e i pomodori. Fate rosolare qualche istante, poi coprite con il coperchio e cuocete a fiamma dolce per 15-20 minuti. Preparate la salsa agrodolce: in un bricchetto versate l’aceto, il concentrato di pomodoro e lo zucchero.
Mescolate per bene con un cucchiaino e, una volta trascorsi i 15-20 minuti di cottura, salate e versate la salsa nel tegame. Mescolate, alzate la fiamma fino a quando non sarà evaporato il sentore di aceto. Spegnete la fiamma, aggiungete le melanzane fritte e profumate con abbondante basilico. Trasferite la caponata in una pirofila e riponete in frigo, poiché la particolarità della caponata è che va servita fredda o a temperatura ambiente: il giorno dopo sarà ancora più buona!
