COSA VEDERE ALLE ISOLE EGADI?

Itinerario Isole Egadi: le Isole Egadi sono un arcipelago dalla costa occidentale della Sicilia, l’arcipelago rappresenta l’area marina protetta più estesa di Europa.

Itinerari alle Isole Egadi

favignana-egadi

1) Favignana

Favignana principale isola dell’arcipelago delle isole Egadi, si trova a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala. Il villaggio sorge intorno a un’insenatura naturale dove è strutturato il porto sulle cui sponde sono presenti gli edifici delle antiche tonnare Florio. L’isola, ricoperta prevalentemente da macchia mediterranea costituita da arbusti cespugliosi e da boschi di pini marittimi, si è affermata come importante meta turistica. Le due porzioni del territorio isolano subirono un diverso destino dovuto alla decisione, da parte dei Saraceni, di fondare il primo nucleo del paese nei pressi delle falde orientali del Monte Santa Caterina, e alla diversa composizione mineralogica della roccia presente in entrambe; questa differenza di composizione ha spostato l’attenzione degli isolani sul versante orientale dando vita alla lunga attività di estrazione della pietra. I più noti accessi al mare sull’isola di Favignana sono Cala Azzurra, Cala Rossa, Bue Marino e Grotta Perciata. Al centro del paese di Favignana sorge la chiesa settecentesca intitolata alla Madonna dell’Immacolata Concezione all’interno della quale è custodito un prezioso crocifisso ligneo del XVIII secolo e una statua marmorea raffigurante Sant’Antonio del XVII secolo. L’ex-stabilimento della tonnara di Favignana, non più in attività a causa del ridotto numero dei tonni pescati, attualmente è un luogo che offre visite guidate da ex operai dello stabilimento. All’interno è possibile trovare testimonianze video legate alla mattanza e alla tonnara, e inoltre filmati storici concessi dall’Istituto Luce.

LUOGOFavignana
DIFFICOLTA’
TURISMOAlto
levanzo

2) Levanzo

Levanzo è la più piccola delle Egadi, costituita da rocce calcaree bianche che si articolano in numerose grotte. ll suo promontorio più alto è il Pizzo Monaco. Il paese è composto di uno sparuto gruppo di case munite di un piccolo porticciolo che dista circa 15 km da Trapani. È priva di strade rotabili, a parte un piccolo tratto di strada asfaltata che conduce alla spiaggia del Faraglione. Tale condizione di arretratezza tecnologica spiega l’integrità della sua bellezza paesaggistica. Sulla costa si affacciano alcune grotte, la più nota delle quali è la Grotta del Genovese, uno dei più importanti siti archeologici siciliani, con le sue incisioni e pitture rupestri risalenti al Paleolitico superiore. Nello specchio d’acqua antistante Cala Minnola, sul versante orientale dell’isola di Levanzo, è presente uno dei siti archeologici sommersi più importanti della Sicilia: vi si trovano il relitto di una nave romana e dei resti del carico di anfore e frammenti di vasellame che giacciono a una profondità di circa 27 metri.

LUOGOLevanzo
DIFFICOLTA’
TURISMOBasso
marettimo

3) Marettimo

Marettimo è la più occidentale delle Egadi, le antiche popolazioni di questa ristretta area del Mediterraneo le attribuirono il carattere di sacralità di cui ancora oggi si può godere. Sull’isola è presente il Castello di Punta Troia, una fortificazione edificata in periodo normanno. Marettimo si è staccata dalla terraferma diversi millenni prima delle altre due isole dell’arcipelago. Il risultato è che ci sono varie piante endemiche, come il cavolo delle Egadi e la finocchiella di Boccone, arbusto che cresce sulle rupi attorno al Semaforo.

LUOGOMarettimo
DIFFICOLTA’
TURISMOBasso