Parmigiana di Melanzane

Una ricetta condivisa e contesa tra Emilia Romagna, Campania e Sicilia! Pochi ingredienti e tanto sapore per un piatto simbolo della cucina mediterranea! Il nome “Parmigiana” deriverebbe proprio dal siciliano “Parmiciana”, che in dialetto indica la pila di listelle di legno delle persiane che richiamano la disposizione delle fette di melanzane in teglia.

Made in Sicily

Ricetta

TEMPO140 Minuti
DIFFICOLTA’
DOSI8 Persone

Ingredienti

  • Melanzane ovali nere 1,7 kg
  • Fiordilatte 500 g
  • Cipolle dorate 1
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Passata di pomodoro 1 kg
  • Parmigiano Reggiano DOP 150 g
  • Sale fino q.b.
  • Basilico q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Per preparare la parmigiana di melanzane, iniziamo dal sugo. Puliamo e tritiamo la cipolla e versiamola in un tegame con olio già scaldato. Lasciamola rosolare per un paio di minuti mescolando spesso per evitare che si bruci, poi aggiungiamo la passata di pomodoro.

Regoliamo di sale e versiamo le foglie di basilico, risciacquiamo il contenitore con poca acqua e versiamola nella pentola, quindi lasciamola cuocere a fuoco dolce per 45-50 minuti. Nel frattempo, tagliamo a cubetti il fiordilatte, tenendo da parte un pezzo che servirà alla fine.

Mettiamo a scolare i cubetti in uno scolapasta posto in una ciotola, copriamoli con pellicola e mettiamoli da parte: questo processo serve per far colare il siero in eccesso. A questo punto, puliamo e spuntiamo le melanzane. Le affettiamo per il senso della lunghezza, ottenendo delle fette spesse di 4-5 mm. Friggiamo le melanzane in olio già caldo a 170°, immergendone pochi pezzi alla volta. Non appena saranno leggermente dorate, le scoliamo su un vassoio con carta assorbente.

Quando il vassoio sarà pieno, mettiamo altra carta assorbente e facciamo sgocciolare le altre melanzane fritte. Infine, passiamo alla composizione. Iniziamo versando un po’ di sugo in una pirofila da 20×30 cm.

Formiamo il primo strato disponendo le fette di melanzane, versiamo il sugo di pomodoro, spalmiamolo e distribuiamo dei cubetti di fiordilatte. Spolverizziamo con il Parmigiano grattugiato e delle foglie di basilico.

Ricominciamo aggiungendo il sugo di pomodoro e le melanzane, che andranno adagiate in senso contrario. Poi ancora i formaggi e le foglie di basilico. Andiamo avanti così fino ad arrivare all’ultimo strato di melanzane da condire, ancora una volta, con sugo e il fiordilatte tenuto da parte, da spezzettare a mano.

Finiamo con il Parmigiano grattugiato e inforniamo in forno statico, già caldo a 200°, per circa 30 minuti. Trascorso il tempo di cottura, lasciamo riposare per 15-20 minuti prima di servire la parmigiana di melanzane.