COSA VEDERE ALLE ISOLE PELAGIE?

Itinerario Isole Pelagie: le Isole Pelagie sono un arcipelago della costa sud occidentale della Sicilia, è l’arcipelago più meridionale d’Italia.

Itinerari alle Isole Pelagie

lampedusa-pelagie

1) Lampedusa

Lampedusa è la più estesa dell’arcipelago delle Pelagie nel mar Mediterraneo, nonché il territorio italiano più meridionale in assoluto, ha una forma allungata e geologicamente è un Horst e appartiene all’Africa. E’ più vicina alle coste tunisine, che non a quelle siciliane, da cui la separano 205 km. Il punto più elevato dell’isola è Albero Sole, a 133 m di altitudine. Lampedusa è inoltre il centro abitato più meridionale d’Italia. Partendo dal porticciolo e, procedendo verso ovest, si incontra l’insenatura in cui si trova la spiaggia della Guitgia, oltrepassata questa, che chiude ad ovest l’insenatura del porto, il tratto di costa successivo è caratterizzato da punte e cale di interesse morfologico come Cala Croce e Cala Madonna, particolarmente profonde, Cala Greca e Cala Galera. Dopo un tratto di costa più alta, che sormonta la baia della Tabaccara, si giunge in vista dell’isola dei Conigli che dista poche decine di metri dalla costa dove si trova la spiaggia omonima, e dove un tempo Domenico Modugno trascorreva le sue vacanze. Subito dopo si trova la Cala Pulcino e il Vallone dell’Acqua. Sul versante settentrionale dell’isola caratterizzato da coste alte e frastagliate a Punta Parise troviamo una grotta particolarmente ampia e dall’angusta entrata, che consente l’accesso soltanto a nuoto, e nel cui interno è presente una piccola spiaggia di sabbia. Proseguendo verso ovest, ha inizio da qui un tratto di costa caratterizzato dalla presenza degli Scogli Pignolta, Sacramento e Faraglione, seguiti da Punta Muro, Punta Cappellone che scende a strapiombo sul mare, Cala Ruperta, Punta Taccio Vecchio e Punta Alaimo che marcano un lungo litorale particolarmente selvaggio. Altro punto d’interesse è il faro di Capo Grecale, dal quale costeggiando una grande baia detta del Mare Morto, e frequentatissima da imbarcazioni e dai sub attratti dalla varietà della fauna ittica si giunge a Punta Parrino, che chiude il golfo, e Punta Sottile dove si aprono alcune cale del versante meridionale, come Cala Francese, in fondo alla quale si trova una spiaggia vicino all’aeroporto. La spiaggia dei Conigli è oggi uno dei pochi siti del Mediterraneo in cui le tartarughe marine Caretta caretta, depongono le uova. L’isola è una riserva naturale e comprende la spiaggia, l’isola dei Conigli e la macchia mediterranea.

LUOGOLampedusa
DIFFICOLTA’
TURISMOAlto
linosa-pelagie

2) Linosa

Linosa è situata al centro del mar Mediterraneo a 160 km a sud della Sicilia, ha una forma pressoché circolare con uno sviluppo costiero di 11 km. A differenza di Lampedusa e Lampione, che fanno parte della placca continentale africana e derivano da una frattura del continente stesso, Linosa non solo non è parte di tale placca tettonica ma è anche di origine vulcanica e il suo edificio si erge a partire da millecinquecento metri di profondità: infatti, al contrario di Lampedusa e Lampione, i fondali di Linosa sprofondano rapidamente. I crateri vulcanici sono tuttora ben evidenti: al centro dell’isola, basso e ampio, si estende il cratere principale, la Fossa del Cappellano, fittamente coltivato. La fauna linosana è molto variegata e esistono alcune specie che si possono trovare solo in questo luogo. La spiaggia della Pozzolana di Linosa è uno degli ultimi siti italiani di nidificazione della tartaruga Caretta caretta, nonché Sito di Importanza Comunitaria.

LUOGOLinosa
DIFFICOLTA’
TURISMOBasso
lampione

3) Lampione

Lampione è un’isola dell’Italia appartenente all’arcipelago delle isole Pelagie. L’isolotto fa parte dell’area marina protetta Isole Pelagie, molti uccelli migratori, in particolare gabbiani, sostano qui regolarmente. Lampione oggi non è abitata e l’unico segno dell’uomo è un faro automatico, da cui deriva il nome dell’isola. Il faro è raggiungibile tramite un sentiero che parte da un piccolo attracco artificiale, adatto solo a piccole imbarcazioni.

LUOGOLampione
DIFFICOLTA’
TURISMOBasso