Pidone Messinese

Il Pitone o Pidone è un rustico che non manca mai nelle rosticcerie dei messinesi, di solito viene farcito con i più disparati ingredienti, ma i veri Pidoni messinesi sono quelli detti “tradizionali”: scarola, pomodoro, acciughe e formaggio. 

Made in Sicily

Ricetta

TEMPO160 Minuti
DIFFICOLTA’
DOSI10 Pezzi

Ingredienti

  • Farina 00 500 g
  • Acqua 1 bicchiere
  • Sale 1 cucchiaio
  • Lievito di birra 10 g
  • Zucchero 1 cucchiaio
  • Olio extravergine di oliva 1/2 l
  • Scarola 1 cespo
  • Pepato fresco 200 g
  • Acciughe sott’olio 1 vasetto
  • Pomodori 6
  • Formaggio filante 200 g
  • Pepe q.b.

Preparazione

Per preparare i pidoni, comincia versando la farina in un recipiente. Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida e versalo a poco a poco sulla farina, impastando con le mani. Aggiungi lo zucchero e il sale, e continua ad impastare fino a ottenere una consistenza omogenea.

Aggiungi l’olio d’oliva e continua a lavorare l’impasto. Se risulta troppo duro, aggiungi un po’ di acqua. Copri l’impasto con un canovaccio e un plaid di lana, e lascialo riposare per almeno 3 ore. In alternativa, puoi metterlo nel forno acceso, coperto solo dal canovaccio.

Nel frattempo, prepara il ripieno. Sciacqua bene la scarola, tagliala a pezzettini e mettila in uno scolapasta. Lavare anche i pomodori, tagliarli a metà e rimuovere l’acqua e i semi. Tagliarli a cubetti e unirli alla scarola. Condisci il tutto con olio, sale e pepe, e lascia scolare l’acqua in eccesso.

Prepara a parte i due tipi di formaggio a cubetti e le acciughe spezzettate. Stendi l’impasto con il mattarello e taglialo a quadrati. Adagia su ogni quadrato una porzione di ripieno, includendo la scarola, i pomodori, le acciughe e i cubetti di formaggio. Richiudi il quadrato a metà e sigilla i bordi con una forchetta.

Friggi i pidoni in una pentola con olio di semi caldo. Quando sono dorati, toglili dalla pentola e mettili su un piatto foderato di carta assorbente.