Sarde a Beccafico

Le sarde a beccafico sono un secondo di pesce tipico della gastronomia siciliana in particolare palermitana e messinese. Il connubio di sapori che si mescolano in questo piatto ne fa una pietanza particolarmente saporita, gli involtini di sarde sono farciti con con pangrattato, pinoli e uvetta.

Made in Sicily

Ricetta

TEMPO80 Minuti
DIFFICOLTA’
DOSI4 Persone

Ingredienti

  • Sarde 520 g
  • Alloro q.b.
  • Prezzemolo 10 g
  • Acciughe sott’olio 15 g
  • Pangrattato 50 g
  • Olio extravergine di oliva 30 g.
  • Sale q.b.
  • Uvetta 25 g
  • Pinoli 25 g
  • Zucchero 15 g
  • Pepe nero q.b.
  • Succo d’arancia 35 g
  • Miele di acacia 35 g

Preparazione

Per preparare le sarde a beccafico, assicurarsi innanzitutto che le sarde siano già pulite. Per preparare il ripieno, iniziare risciacquando l’uvetta e lasciandola in ammollo in acqua fredda per circa dieci minuti. Successivamente, versare un filo d’olio in una padella, aggiungere il pangrattato e tostarlo per un paio di minuti a fiamma media, mescolando continuamente.

Nel frattempo, tritare il prezzemolo e tagliare grossolanamente le acciughe. In una ciotola, versare il pangrattato, l’uvetta scolata e strizzata, i pinoli, le acciughe, il prezzemolo, lo zucchero, il sale e il pepe. Mescolare bene e tenere da parte.

Ungere una pirofila di 20×20 cm e passare a farcire le sarde. Aggiungere un po’ di ripieno su ciascuna sarda e arrotolarla partendo dalla testa, in modo da formare un involtino. Disporre le sarde arrotolate all’interno della teglia in modo ordinato, facendo in modo che siano vicine tra loro. Prendere le foglie di alloro e disporle tra i rotolini.

A questo punto, cospargere la superficie con il ripieno avanzato. Preparare l’emulsione mescolando rapidamente il miele, il succo d’arancia e l’olio in una ciotolina, poi spargere il composto sulle sarde utilizzando un cucchiaio. Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti. Sfornare e servire.