Gambero Rosso celebra Ragusa: Delizie Enogastronomiche della Sicilia Barocca

Il territorio di Ragusa, è rinomato per la sua architettura barocca, tutelata dell’UNESCO. Questa bellezza architettonica si estende anche ai comuni limitrofi di Modica, Ispica, Scicli e Santa Croce Camerina. Nel corso dei secoli, questa terra è stata abitata da Greci, Romani, Arabi, Normanni e molti altri popoli che hanno lasciato testimonianze importanti della loro presenza, sia nella storia che nelle tradizioni enogastronomiche. Fin dall’antichità, questa regione è stata considerata tra le più fertili di tutta la Sicilia.
È proprio a questa terra che il Gambero Rosso, insieme al Gal (Gruppo d’Azione Locale) Terra Barocca, ha voluto dedicare un progetto di diffusione e valorizzazione delle sue ricchezze naturali, culturali ed enogastronomiche, un vero e proprio scrigno di piccoli e grandi tesori. Il progetto prende il via con lo speciale “Enjoy Barocco“, allegato al numero 376 del mensile Gambero Rosso di maggio 2023. Attraverso 76 pagine e 10 capitoli, il mensile celebra la Sicilia Barocca, raccontandone non solo l’eccellenza enogastronomica, ma anche i suoi monumenti, le bellezze naturali, le spiagge e il mare.
Gli Agrumi

Gli agrumi siciliani, tesori di fama internazionale, sono un dono di questa terra. Pare che siano stati gli arabi a introdurre per primi gli agrumi sull’isola. Grazie alla loro conoscenza nell’estrazione delle essenze, gli arabi hanno dato origine ai primi sorbetti, aprendo la strada a una tradizione che si è radicata profondamente nella cultura enogastronomica locale.
I Vini

Molti dei grandi vini siciliani, provengono da questa terra. Qui i greci hanno introdotto non solo i loro vitigni, ma anche il caratteristico metodo di coltivazione della vite, noto come “ad alberello”. Tra i vitigni che potrebbero essere arrivati con i greci, oltre al Greco e al Grecanico, si pensa anche al Nero d’Avola e al Frappato. Grazie a questi vitigni, viene prodotto il Cerasuolo di Vittoria, l’unico vino della Sicilia ad aver ottenuto la denominazione di origine controllata e garantita DOCG. Anche il Grillo trova un habitat ideale nei terreni ricchi del ragusano, che è uno dei più vocati della Sicilia per la produzione vinicola.
I Formaggi

Di notevole importanza nel territorio di Ragusa sono le produzioni casearie. Tra i formaggi più importanti del territorio vi è il Ragusano DOP, uno dei più antichi della Sicilia. Intorno a questo formaggio si è sviluppato un fiorente commercio che già nel XVI secolo superava i confini dell’isola, venendo esportato in tutto il mondo e diventando un simbolo gastronomico non solo della Sicilia, ma dell’intero Bel Paese.
Gli Oli

Simbolo della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva viene prodotto in abbondanza nella provincia di Ragusa. In particolare l’olio extravergine di oliva DOP dei Monti Iblei, grazie alla perfetta integrazione tra terroir e varietà di olive come la Tonda Iblea e la Moresca, raggiunge livelli di qualità eccezionale.
Il Cioccolato

Non si può parlare di Ragusa senza menzionare il cioccolato di Modica, rinomato per la sua bontà e genuinità. Questo prodotto ha origini antichissime e risale al periodo della dominazione spagnola in Sicilia, quando gli occupanti introdussero la sua lavorazione nella “Contea di Modica”, all’epoca il maggiore centro del Regno di Sicilia. A differenza di quanto avviene nel resto del mondo, il cioccolato prodotto a Modica non ha mai subito un processo di lavorazione industriale, mantenendo nel corso dei secoli un sapore autentico basato sulla purezza degli ingredienti e l’artigianalità nella sua produzione. Questo cioccolato è stato riconosciuto con la denominazione di Indicazione Geografica Protetta IGP.
Sarebbe impossibile elencare tutti i prodotti tradizionali legati a questo territorio, che grazie alle sue caratteristiche pedoclimatiche riesce a produrre qualcosa di unico. Non è un caso che proprio questa regione abbia segnato la rinascita della grande cucina siciliana grazie all’impegno di chef talentuosi. Ragusa è un luogo da scoprire e assaporare, dove la natura, la cultura e l’enogastronomia si fondono in un connubio affascinante. Attraverso il progetto “Enjoy Barocco” promosso dal Gambero Rosso e dal Gal Terra Barocca, il mondo potrà conoscere e apprezzare le meraviglie di questa terra, i suoi sapori autentici e la sua storia millenaria.
Per favorire ulteriormente la diffusione dello speciale, il Gambero Rosso lo ha reso scaricabile gratuitamente.