Gambero Rosso premia con i “3 Bicchieri” i migliori Vini della Sicilia

Da sempre la Sicilia è terra di grandi vini, sono tante le cantine che sull’isola producono vini d’eccellenza, sia i rossi che i bianchi siciliani esaltano i profumi e i sapori dei piatti della tradizione mediterranea! Tra i vitigni autoctoni a bacca bianca della Sicilia troviamo: il Grillo, vitigno nato da un incrocio tra Zibibbo e Catarratto, lo Zibibbo, vitigno introdotto dai Fenici ed utilizzato nella produzione del passito di Pantelleria, la Malvasia, utilizzata prevalentemente per vinificare vini dolci alle Isole Eolie. I vitigni autoctoni a bacca rossa della Sicilia più famosi sono: il Nero d’Avola, originario della Sicilia sudorientale tra i più diffusi e conosciuti, il Nerello Mascalese, originario dell’Etna, il Nocera, originario della Sicilia nordorientale è complementare al Nero d’Avola nella DOC Mamertino, il Perricone, diffuso in Sicilia occidentale e utilizzato per il Marsala.
L’attesissima Guida Vini d’Italia 2023 del Gambero Rosso, ha premiato i migliori vini della Sicilia, assegnando il premio “Tre Bicchieri” a ben ventiquattro etichette siciliane:
- Passopisciaro – Contrada S ’20
- Tenuta di Fessina – Etna Bianco A’ Puddara ’20
- I Custodi delle Vigne dell’Etna – Etna Bianco Aedes ’21
- Firriato – Etna Bianco Cavanera Ripa di Scorciavacca ’21
- Maugeri – Etna Bianco Sup. Contrada Volpare Frontebosco ’21
- Alta Mora – Etna Rosso Alta Mora ’19
- Pietradolce – Etna Rosso Archineri ’20
- Graci Etna Rosso Arcurìa 2020
- Francesco Tornatore – Etna Rosso Contrada Calderara ’19
- Tasca d’Almerita – Etna Rosso Contrada Rampante Tenuta Tascante ’19
- Cottanera – Etna Rosso Feudo di Mezzo ’19
- Tenute Bosco – Etna Rosso Piano dei Daini ’20
- Monteleone – Etna Rosso Rumex ’20
- Cantine Nicosia – Etna Rosso Vulkà ’20
- Feudo Maccari – Family and Friends Grillo ’20
- Le Casematte – Faro ’20
- Hibiscus – Grotta dell’Oro ’21
- Caravaglio – Infatata ’21
- Alessandro di Camporeale – Monreale Bianco V. di Mandranova ’20
- Donnafugata – Passito di Pantelleria Ben Ryé ’19
- Cusumano – Salealto Tenuta Ficuzza ’20
- Feudi del Pisciotto – Sicilia Grillo Carolina Marengo Kisa ’20
- Tenuta Gorghi Tondi – Sicilia Grillo Kheirè ’21
- Planeta – Sicilia Menfi Syrah Maroccoli ’18
La classifica mette in evidenza un’escalation dei vini dell’Etna, che su ventiquattro vini premiati ne vede ben quattordici provenienti dal territorio del vulcano.