Ritrovata testa di terracotta della Dea Atena alla Valle dei Templi

atena-sicilia-tempio
Testa di terracotta della dea Atena ritrovata nei pressi del Tempio D di Agrigento

La Valle dei Templi custodisce uno straordinario parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Oltre ad essere considerata meravigliosa meta turistica, è anche un’ambita tappa per archeologi e studiosi di tutto il mondo.

Durante gli scavi vicino al Tempio D di Agrigento, una équipe di ricerca della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha riportato alla luce una tesa in terracotta della dea Atena, databile tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. Il ritrovamento apre a scenari religiosi del tutto inaspettati, infatti, la scoperta consentirebbe di attribuire il culto del tempio in questione ad Atena e non ad Hera come fatto finora.

La testa è stata trovata nell’ambito della terza campagna di scavo effettuata nell’angolo sudorientale del tempio D, sotto la supervisione scientifica del Professor Gianfranco Adornato e di Maria Concetta Parello, funzionaria archeologa del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. Oltre alla testa di Atena è stato ritrovato anche un braccio con l’egida e il pugno stretto in atteggiamento di attacco, elemento che “Se supportato da altre evidenze archeologiche – come ha affermato il professore Adornato – il culto di Atena nel santuario del tempio D sulla Collina meridionale andrà a sostituire definitivamente l’intitolazione del tempio a Hera Lacinia.