Agrigento sarà Capitale Italiana della Cultura nel 2025

Agrigento è famosa in tutto il mondo per la sua straordinaria ricchezza culturale, che si riflette nei suoi templi antichi, nei suoi monumenti storici e nelle sue opere d’arte. La città di Agrigento è nota soprattutto per i suoi magnifici templi dorici, situati nella Valle dei Templi inserita, nel 1997, tra i patrimoni dell’umanità dall’UNESCO. La Valle dei Templi è uno dei siti archeologici più importanti d’Europa, con templi ben conservati che risalgono al V secolo a.C. Tra questi spiccano il Tempio di Concordia, il Tempio di Giunone e il Tempio di Ercole, tutti esempi di architettura dorica. Ma Agrigento non è solo storia antica: la città vanta anche una vivace scena culturale contemporanea, con numerosi eventi come la Festa del Mandorlo in fiore che celebra la fioritura degli alberi di mandorlo a febbraio.
A conferma della grande ricchezza culturale della città, il ministro Gennaro Sangiuliano ha ufficializzato che Agrigento sarà la Capitale Italiana della Cultura 2025! La proclamazione è avvenuta a Roma nella Sala Spadolini del Ministero Italiano della Cultura. La decisione è stata presa da una commissione presieduta da Davide Maria Desario e composta da 7 esperti nella gestione di beni culturali, delle arti, della valorizzazione territoriale. Questo importante riconoscimento, rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio per la città e per tutta la regione Sicilia. Si tratta di un riconoscimento prestigioso che porta con sé molteplici benefici, come la possibilità di attrarre turisti e investimenti, oltre a promuovere la cultura e l’arte.
Agrigento ha battuto la concorrenza di altre nove città, tra cui Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto. Si tratta della seconda città siciliana ad ottenere questo prestigioso titolo dopo Palermo nel 2018.
“È con grande soddisfazione che accolgo la notizia della designazione di Agrigento come Capitale italiana della cultura per il 2025. Il governo della Regione è pronto a dare il proprio supporto e a fare la propria parte perché Agrigento possa cogliere per intero tutte le opportunità di crescita offerte da questo prestigioso ruolo. Un titolo che la città merita non soltanto per la sua storia, i suoi monumenti, per gli autori che sono patrimonio di tutto il Paese e dell’Europa intera” ha commentato il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.
La città di Agrigento riceverà un contributo statale di un milione di euro che dovrà impiegare nella valorizzare e nell’esaltazione delle sue qualità e delle caratteristiche anche attraverso iniziative e manifestazioni culturali dedicate ai cittadini e ai visitatori per un anno intero.
La nomina di Agrigento a Capitale italiana della Cultura 2025 è una grande vittoria per la città e per la Sicilia, che potranno mostrare al mondo la loro straordinaria ricchezza culturale e la loro storia millenaria. Sarà un’occasione per promuovere la cultura, l’arte e il patrimonio artistico, coinvolgendo tantissimi cittadini e i visitatori.