Treni Storici del Gusto 2023: viaggio ferroviario tra sapori e paesaggi della Sicilia

I binari della Sicilia si preparano a rivivere momenti d’epoca con l’entusiasmante iniziativa dei “Treni Storici del Gusto”. Grazie alla Fondazione FS, i treni d’epoca torneranno a percorrere i binari dell’isola, offrendo a residenti e turisti l’opportunità di esplorare luoghi incantevoli e gustare le prelibatezze locali lungo il percorso. Un’iniziativa resa possibile grazie al supporto e alla promozione dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana.
Il programma dei “Treni Storici del Gusto” in Sicilia si estenderà da agosto a dicembre, regalando ben 51 appuntamenti su alcune delle linee ferroviarie più panoramiche e suggestive dell’isola. Il via sarà dato il 12 agosto e la chiusura avverrà il 10 dicembre.
I percorsi in treno storico collegheranno centri urbani di rilievo come Palermo, Siracusa, Agrigento, Messina, Caltanissetta e Trapani a gioielli paesaggistici e culturali come Cefalù, Modica, Ragusa, Tusa, Porto Empedocle e Castelvetrano. Ogni itinerario non sarà soltanto un viaggio tra stazioni ferroviarie, ma una vera e propria immersione nella storia e nell’essenza della Sicilia con la possibilità di partecipare a visite ed escursioni guidate legate a ciascun itinerario.
Un aspetto unico di questa edizione dei “Treni Storici del Gusto” è l’introduzione di un bagagliaio appositamente attrezzato per trasportare fino a 50 biciclette per tratta. Questa iniziativa mira a promuovere la mobilità treno+bici, consentendo ai viaggiatori di esplorare ulteriormente i luoghi di interesse lungo il percorso.
Per quanto riguarda i costi, il prezzo dei biglietti per il 2023 è stato fissato a soli 2 euro per tratta, rendendo questa esperienza alla portata di tutti. I biglietti saranno disponibili attraverso i canali di vendita di Trenitalia, nonché a bordo treno, fino a esaurimento posti.
I treni storici in Sicilia, il programma:
Treno dei Templi: Caltanissetta – Agrigento bassa – Porto Empedocle S. (pomeridiano/serale): 3
Treno dei Templi: Caltanissetta – Agrigento bassa – Porto Empedocle S. (diurna): 3
Treno del Cioccolato: Caltanissetta -Modica: 1
Treno dei Normanni: Messina – Cefalù: 1
Treno del Pistacchio: Messina – Giarre (Circumetnea): 1
Treno di Ortigia: Messina – Siracusa: 1
Treno del Mare e delle Civiltà Antiche: Palermo – Castelvetrano: 16
Treno dell’Olio e della Magna Grecia: Palermo – Castelvetrano: 2
Treno dei Templi: Palermo – Porto Empedocle: 2
Treno delle Stelle: Palermo – Roccapalumba: 1
Treno dell’Arte: Palermo – Tusa: 3
Treno della Ceramica: Siracusa – Caltagirone: 1
Treno del Pistacchio: Siracusa – Giarre: 1
Treno del Barocco: Siracusa – Ragusa (pomeridiano/serale): 6
Treno del Barocco: Siracusa – Ragusa (diurno): 6
Treno del Cioccolato: Siracusa – Modica (diurno): 1
Treno del Cioccolato: Siracusa – Modica (serale): 1
Treno dell’Olio e della Magna Grecia: Trapani – Castelvetrano: 1