“In Regionale con Gusto”: alla scoperta dei sapori Siciliani con Trenitalia e Gambero Rosso

itinerari treno sicilia
Treno regionale Sicilia

Trenitalia e Gambero Rosso hanno unito le forze per portare gli amanti della gastronomia in un’avventura culinaria unica. Il progetto, denominato “In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno” è un’iniziativa che offre agli appassionati di cibo e viaggi l’opportunità di esplorare le delizie enogastronomiche della Sicilia attraverso podcast e guide che forniscono informazioni dettagliate sugli itinerari gastronomici e le ricette tipiche, il tutto mentre si viaggia a bordo dei treni Regionali di Trenitalia.

La Sicilia, un tesoro di tradizioni enogastronomiche e paesaggi mozzafiato, è al centro della seconda puntata di questa avventura culinaria, che propone due itinerari irresistibili: da Taormina a Catania e da Palermo a Cefalù.

L’itinerario da Palermo a Cefalù

Il viaggio culinario inizia a Palermo, la “culla della cultura siciliana,” che ancora oggi mostra chiare tracce delle numerose dominazioni che hanno contribuito a plasmare la sua storia. Palermo è una città di stili, architetture, tradizioni e leggende. È un luogo da esplorare nei suoi mercati affollati, nelle sue piazze pittoresche e nei suoi monumenti storici, e persino sulle spiagge di sabbia dorata che si trovano a breve distanza dal centro città.

La cucina palermitana è un capolavoro di contaminazioni culturali e offre una straordinaria varietà di piatti e una viscerale tradizione per lo street food. Dai panini ripieni di panelle, crocché, stigghiola, agli sfincioni, alle celebri arancine, la cucina di Palermo offre un’esperienza gastronomica indimenticabile. In particolare, le arancine, le famose palle di riso fritte, assumono una forma rotonda a Palermo. La cucina palermitana è anche influenzata dalla grandiosa epoca barocca, caratterizzata da piatti dolci come cassate, cannoli, frutta di Martorana e Pan d’Arancio.

Non lontano da Palermo, l’itinerario prosegue a Bagheria, una destinazione amata nei secoli passati dalla nobiltà palermitana. Oltre al suo sontuoso patrimonio architettonico, Bagheria è famosa per le sue specialità culinarie, tra cui lo sfincione bagherese, una variante del classico sfincione palermitano. Questo delizioso piatto, più alto e croccante del suo parente palermitano, è servito “in bianco” e condito con cipolle, acciughe, tuma e ricotta.

Il viaggio culmina a Cefalù, un gioiello siciliano noto non solo per la sua maestosa Cattedrale normanna ma anche per le sue incantevoli spiagge e la straordinaria cucina. Un antipasto tipico della zona è il caciocavallo all’argentiera, un formaggio tagliato a fette e aromatizzato con aceto e origano.

L’itinerario da Taormina a Catania

Il tratto di terra che si estende da Taormina a Catania offre un’itinerario artistico e gastronomico senza pari. Lungo questo percorso, si trovano città come Giarre e Riposto, famose per la coltivazione di agrumi, in particolare di limoni e arance. Qui, le antiche tradizioni agricole e artigianali sono ancora vive e si riflettono nei mestieri, nelle usanze e nella cucina locale. Un must assoluto è rappresentato dai dolcetti di Riposto, piccoli scrigni di pasta di mandorla ripieni di conserva di arance o mandarino.

Catania, invece, offre una ricca selezione di piatti tipici, con uno dei più famosi che è la Pasta alla Norma, preparata con salsa di pomodoro, melanzane fritte e ricotta salata. Inoltre, la colazione “alla siciliana” con brioche e granita è un’esperienza da non perdere, con gusti come mandorla e pistacchio. Il pistacchio di Bronte, coltivato alle pendici dell’Etna, è particolarmente rinomato e può essere gustato in vari modi, sia in purezza che in piatti salati.

“In Regionale con Gusto” rappresenta un’occasione straordinaria per scoprire la ricchezza enogastronomica della Sicilia e vivere un’esperienza unica a bordo dei treni Regionali di Trenitalia.