Gambero Rosso premia il Campione Regionale di Street Food in Sicilia

Che in Sicilia si mangi bene, non è certo un mistero, ma il cibo di strada siciliano costituisce un vanto per l’isola tant’è vero che la città di Palermo, capoluogo della Sicilia, è già stata eletta capitale europea dello Street Food dalla rivista Forbes. Il cibo da strada siciliano è tutto da scoprire, gli ingredienti utilizzati esaltano le ricette del territorio dando vita a gustose pietanze come le arancine (o arancino), lo sfincione, le panelle, il pane con la meusa, i pidoni, le scacce, la focaccia e moltissimi altri pezzi di rosticceria che variano di provincia in provincia.
La tradizione del cibo di strada in Sicilia è molto antica, già ai tempi dei greci si usava mangiare del cibo fuori casa, per le vie della città. Oggi i vicoli delle città e dei paesini siciliani sono travolti dagli odori provenienti dai forni, dai chioschi, dai panifici, dalle rosticcerie, dai furgoncini ambulanti e dalle bancarelle allestite nei mercati.
Gambero Rosso, piattaforma leader in enogastronomia, ha premiato i migliori locali di Street Food all’interno della Guida Street Food d’Italia 2023, selezionando regione per regione i Campioni del Cibo di Strada. L’attività che ha ottenuto il riconoscimento di Campione Regionale di Street Food in Sicilia è la storica rosticceria Le Savocherie di Palermo, rinomata per i polli allo spiedo, per le pizze a taglio, ma soprattutto per la rosticceria siciliana proposta sia nella versione tradizionale che nelle varianti gourmet.