7 luoghi da vedere in Sicilia secondo Vogue UK

L’ultima edizione inglese di Vogue, nota rivista di moda internazionale, ha rilasciato una guida ai luoghi imperdibili della Sicilia, un’isola talmente tanto chic, che vale la pena visitare almeno una volta nella vita! Sono sette i punti salienti che secondo Vogue bisogna assolutamente visitare in Sicilia: un tour che spazia dalle località iconiche ai luoghi meno conosciuti!
La Palermo meno conosciuta

“Questo labirinto color miele di chiese e palazzi porta i segni di frequenti invasioni e conquiste nella sua architettura a strati, nel cibo e nei tavoli dei mercatini di antiquariato. Le mattine a Palermo sono dolci: il Prestipino Café offre brioche con il gelato e la granita, da non perdere una visita all’animato e meno conosciuto Mercato del Capo dove l’irresistibile profumo di fritto di zucchine, panelle e arancine accoglie i passanti. I luoghi più incantevoli di Palermo rimangono nascosti, tra questi I Segreti del Chiostro – una pasticceria dalla fervente tradizione nel cortile del convento di Santa Caterina, nota per i suoi cannoli – e la Camera delle Meraviglie, luogo segreto scoperto di recente con iscrizioni arabe e opere d’arte che rivestono le pareti”.
Folk di Magda Masano a Catania

“La città di Catania, è caratterizzata da una bellezza di pietra vulcanica scura e palazzi sbiaditi, negli ultimi anni è diventata una sorta di incubatrice per buongustai e artigiani. Tra questi Magda Masano, fondatrice di Folk, artigiana di terza generazione che crea oggetti decorativi per la casa in pietra lavica, marmo e ceramica, elementi profondamente legati all’isola, sussurrando storie di un tumultuoso passato e mettendo in mostra un ricco patrimonio di artigianato. Qui si possono trovare le Minnuzze di Sant’Agata, set di scacchi in pietra lavica e le Teste di Moro, nonché brocche dai colori pastello che rimandano a una storia di influenza araba.”
Rosso Cinabro a Ragusa Ibla

“A Ragusa Ibla caffè, palazzi e botteghe dai colori pastello, come il Rosso Cinabro, fiancheggiano le strade acciottolate. Damiano Rotella e Biagio Castilletti presentano con orgoglio il loro mestiere, non in una galleria ma in azione. All’interno di questa bottega, simile a una grotta, questo straordinario duo scolpisce, scheggia e dipinge varie meraviglie in legno, tra cui il più famoso tradizionale carretto siciliano, commissionatogli anche da Dolce & Gabbana, preservando secoli di tradizione artigianale siciliana.”
Galleria Lo Magno a Modica

“A Modica è tutta questione di cioccolato – una reliquia proveniente dalla tradizione azteca che vive nella smielata Modica, città ricca di chiese. Tra il fascino del cioccolato e le chiese imponenti e incredibilmente belle, la città barocca è una pietreria di creatività, dove si sviluppa una fiorente scena di arte moderna e design. Alla Galleria Lo Magno, le curatele sostengono i giovani artisti emergenti e mettono in mostra le loro opere. Tra le opere in mostra, le stampe di Francesco Balsamo e l’esplorazione della memoria di Rossana Taormina attraverso un intrigante mix di fotografia e ricamo. Da non perdere una visita alla più antica fabbrica di cioccolato della Sicilia, l’Antica Dolceria Bonajuto, dove vale la pena fare un po’ di coda per le deliziose tavolette di cioccolato e i cannoli.”
Sergio Fiorentino a Noto

“La culla del barocco, Noto, in grado di suscitare una serie di emozioni con la sua imponente architettura calcarea e la splendida cattedrale cattolica romana. La sua bellezza sabbiosa ha rubato il cuore all’artista catanese Sergio Fiorentino, che oggi vive e lavora nel refettorio di un convento settecentesco proprio nel cuore di Noto. I suoi dipinti evocano un classicismo contemporaneo con spruzzi di colore in stile astratto, poi graffiato e tamponato per ottenere l’effetto invecchiato. La coreografia del suo studio e del suo spazio personifica il fascino della Sicilia che incontra il vecchio e il nuovo: una struttura contemporanea con mobili di metà secolo e un minimalismo distaccato dominano questo edificio storico.”
Le spiagge di Vendicari

“La Riserva di Vendicari è un paradiso protetto di calette appartate e splendide spiagge dorate. La fauna selvatica si innalza in questo straordinario scenario di dune infinite, acqua limpida e saline, con uccelli migratori e fenicotteri rosa che riempiono il cielo in primavera e in autunno. Meritano una visita la spiaggia di Marianelli, con i suoi fondali bassi caldi e il selvaggio tratto di costa di Calamosche.”
Sanbartolomeo Casa e Putia a Scicli

“Sanbartolomeo Casa e Putia è una pensione con lo spirito di una residenza per artisti. I proprietari hanno staccato la spina dai ritmi di Milano e hanno realizzato il loro sogno di dare nuova vita contemporanea a edifici storici, onorando l’artigianato locale e i materiali tradizionali. Le camere minimaliste e moderne, con pavimenti in cemento e pareti imbiancate, sono abbinate a mobili tradizionali, lampadari in ferro battuto ed elaborati copriletto in pizzo. Un balcone rivestito di allegre piastrelle siciliane è il posto ideale per una colazione con vista mozzafiato su San Bartolomeo e sulla città sottostante. Anche senza alloggiare qui è possibile fare un salto al negozio di antiquariato del proprietario che si trova proprio sotto, dove le statuette in ottone e la bigiotteria ricordano l’epoca d’oro della Sicilia.”