Guida Michelin 2023: i Ristoranti Stellati della Sicilia

La Sicilia negli ultimi tempi ha assistito ad un exploit importante di giovani Stelle della cucina, arrivando a vantare un numero sempre più grande di chef che portano in alto il nome dell’isola, grazie all’alta cucina, ad ingredienti di qualità e a ristoranti di lusso da non perdere.
La Guida Michelin, rubrica gastronomica dell’omonima azienda francese, ha assegnato le stelle ai migliori ristoranti d’Italia del 2023. La Sicilia, vanta ben 5 novità, oltre a diverse conferme da una e due stelle, per un totale di 20 ristoranti stellati Michelin:
- Duomo – Ragusa
- La Madia – Licata
- St. George Restaurant by Heinz Beck – Taormina
- Limu – Bagheria
- Mec – Palermo
- Tenerumi – Isole Eolie
- Principe Cerami – Taormina
- I Pupi – Bagheria
- Coria – Caltagirone
- Sapio – Catania
- Il Cappero – Isole Eolie
- Signum – Isole Eolie
- Shalai – Linguaglossa
- Accursio – Modica
- Gagini Restaurant – Palermo
- Locanda Don Serafino – Ragusa
- Riposto Otto Geleng – Taormina
- La Capinera – Taormina
- Il Bavaglino – Terrasini
Tra le province siciliane con più riconoscimenti al primo posto troviamo quella di Messina con 7 ristoranti stellati, davanti alla provincia di Palermo con 5 locali e quella di Catania ferma a 4. Seguono le provincie di Ragusa con 3 locali e la provincia di Agrigento.
Nella lista spiccano le cinque novità con le due stelle assegnate al St. George di Heinz Beck di Taormina e una a Mec Restaurant di Palermo, Principe Cerami di Taormina, Limu di Bagheria e I Tenerumi di Vulcano. I Tenerumi di Vulcano con lo Chef Davide Guidara, ha ottenuto anche la prestigiosa stella verde, un riconoscimento che premia i ristoranti all’avanguardia nel campo della sostenibilità.