Cuddura cu l’ova: il dolce siciliano di Pasqua

cuddura-pasqua-sicilia
Cuddura cu l’ova

La Sicilia è una delle regioni d’Italia dove il periodo della Pasqua è particolarmente sentito e legato a tradizioni religiose e culinarie. Sono molti i piatti tipici della Pasqua siciliana che spesso vengono condivisi in famiglia, creando momenti di unione e convivialità. Tra questi spicca sicuramente un dolce: la Cuddura cu l’ova!

Conosciuto come uno dei dolci pasquali più tipici della Sicilia, la cuddura ‘ccu l’ova, chiamata anche pani cu l’ovu (a Palermo) o aceddu ‘ccu l’ova (a Catania), è una prelibatezza che la maggior parte dei siciliani attende con ansia ogni Pasqua. Le origini di questo dolce risalgono alla tradizione contadina dell’isola e rispecchiano l’importanza dell’uovo nei riti pasquali.

Il nome di questo dolce pasquale deriva dalla parola greca “kollùra“, che significa pagnotta, ma il suo significato è anche legato alla forma circolare che permetteva ai contadini e ai viandanti di portarla facilmente con sé durante i propri spostamenti. In dialetto siciliano, infatti, “cuddura” significa corona, collana o ciambella, tutte forme richiamate proprio da questo dolce.

In origine, la cuddura ‘ccu l’ova era fatta con una pasta di pane decorata con uno o più uova sode. Con il tempo, questa preparazione è stata arricchita con altri ingredienti dando origine a una versione più gustosa del dolce. La ricetta della cuddura ‘ccu l’ova è relativamente semplice, ma richiede tempo e pazienza. La pasta è fatta con farina, burro, zucchero e lievito, mentre le decorazioni possono essere realizzate con cannella, codette di zucchero e altri ingredienti. Al centro del dolce viene inserito un uovo sodo, che simboleggia la rinascita e l’arrivo della primavera.

La forma della cuddura non è solo circolare e ogni forma ha il suo significato: a “campanaru” (campana) per l’augurio di Pasqua, a forma di “panarieddu” (a cestino) per augurare abbondanza, oppure di “gadduzzu” (galletto o colomba) per i bimbi, di “pupa” (bambola) per le bimbe. Secondo la tradizione un tempo le ragazze di campagna preparavano una cuddura ‘ccu l’ova a forma di “cuore” per il proprio fidanzato come dimostrazione d’amore. Un uomo che riceveva un dolce così veniva considerato un pretendente affidabile.

La cuddura ‘ccu l’ova è un dolce che rappresenta la ricca tradizione culinaria dell’isola. Anche se il dolce può essere trovato facilmente in pasticcerie durante le festività pasquali, la preparazione della cuddura ‘ccu l’ova in casa rimane una delle pratiche culinarie più amate della Sicilia.