Le 10 meravigliose spiagge siciliane da non perdere secondo Vanity Fair

spiaggia-mondello
Mondello

La Sicilia, con le sue acque cristalline, le spiagge dorate e paesaggi mozzafiato, è una delle mete turistiche più ambite d’Italia. Quest’estate, Vanity Fair, il celebre magazine di costume e società, ha stilato la sua classifica delle 10 spiagge più belle dell’isola, offrendo una selezione di luoghi incantevoli in cui fare un tuffo e godersi il sole. È importante sottolineare che questa lista rappresenta solo una piccola parte delle numerose spiagge siciliane che meritano di essere visitate, ma fornisce comunque un’ottima guida per coloro che desiderano scoprire le meraviglie di questa terra.

Riserva dello Zingaro, San Vito Lo Capo (Trapani)

La Riserva dello Zingaro è un piccolo mondo dove tutto è al suo posto, lontano dai rumori, nessuna strada da percorrere in auto, solo sentieri da percorrere ascoltando i suoni della natura. Le sette calette sono distribuite lungo i sette chilometri di costa della Riserva dello Zingaro e si possono raggiungere soltanto a piedi o in barca nel caso della Cala del Varo. In tal caso è utile noleggiare un gommone o una barca. La caletta più vicina all’ingresso sud è Cala Capreria e si raggiunge in circa 20 minuti di cammino. La caletta più vicina all’ingresso nord è invece Tonnarella dell’Uzzo, a meno di 20 minuti a piedi.

Spiaggia di Sovareto, Sciacca (Agrigento)

La spiaggia di Sovareto a Sciacca – conosciuta anche come spiaggia Torre del Barone – occupa un lungo tratto di litorale sabbioso, che termina con una parete rocciosa bianca. La sabbia è fine e chiara. Alcuni tratti della spiaggia sono liberi, altri attrezzati con lettini e ombrelloni. Si arriva da Sciacca con pochi minuti di auto e c’è un grande parcheggio. Il mare è per molti metri poco profondo, quindi perfetto anche per le famiglie.

Litorale di Vendicari, (Siracusa)

La spiaggia di Vendicari è uno dei litorali più affascinati della Riserva. Si trova nella zona meridionale, fra la spiaggia di Calamosche e quella di San Lorenzo e ha un lunghissimo litorale sabbioso, dal fondale basso che degrada dolcemente verso il largo. I primi metri di fondale sono abitati da una foresta di Posidonia larga circa 5 metri. Appena superata l’acqua rimane proco profonda e cristallina. Di fronte alla spiaggia emerge dall’acqua l’isolotto di Vendicari e pochi metri più in là sulla costa i resti dell’antica tonnara e le vecchie case dei pescatori.

Isola Bella, Taormina (Messina)

Insieme al Teatro Greco, l’Isola Bella è il simbolo della splendida Taormina. Collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia è una delle spiagge più belle e famose di tutta la Sicilia. Il suo nome fu coniato dal barone Wilhelm von Gloeden, un aristocratico tedesco che visse a Taormina nella seconda metà dell’Ottocento. Ci sono alcuni tratti di spiaggia liberi e altri attrezzati; il primo tratto di fondale ha dei grandi sassi, quindi è consigliato entrare in acqua con le scarpette.

Isola delle Correnti, Portopalo di Capo Passero (Siracusa)

Anche questa spiaggia si trova all’interno della Riserva di Vendicari ed è la spiaggia di una piccola isola omonima, di forma tondeggiante di circa 10.000 mq di estensione e che raggiunge un’altezza massima di 4 metri sul livello del mare. È collegata a Portopalo da una fine lingua di pietra e al suo interno i pochi segni del passaggio dell’uomo sono rappresentati dal faro, una piccola struttura militare in disuso, e da poche abitazioni dove un tempo risiedevano il guardiano del faro e la sua famiglia. Per la sua posizione, l’isola delle Correnti rappresenta una specie di confine tra Mare Ionio e Mediterraneo e si chiama così proprio per l’incrocio delle correnti di questi due mari.

Mondello (Palermo)

Mondello è la spiaggia dei Palermitani, si trova a 12 km dal centro città ed è una baia chiusa da due promontori che sono riserve naturali. La spiaggia di sabbia bianca è lunga circa 1 km e mezzo. Mondello era un villaggio di pescatori, ma a inizio Novecento venne trasformata in una meta turistica d’elite come dismostrano ville ed edifici Liberty. L’edificio simbolo di Mondello è l’antico stabilimento balneare sul mare, una struttura a palafitta in stile Art Nouveau, progettata nel 1910 da Rodolfo Stualker e inaugurata nel 1913.

Isola dei Conigli, Lampedusa (Agrigento)

La riserva naturale dell’isola di Lampedusa fa parte dell’arcipelago delle Pelagie, in Sicilia. Su questa isola così lontana dalla terraferma che sembra di essere in un altro mondo, si trova questa spiaggia che è ritenuta una delle più belle del mondo e che si raggiunge con una passeggiata di circa 20 minuti. Sull’origine del nome non c’è ancora chiarezza, potrebbe effettivamente derivare dalla presenza di una colonia di conigli o più verosimilmente da un equivoco linguistico che trasformò la parola araba, rabit ossia collegamento, in rabbit, coniglio in inglese.

Cala Junco, Panarea, Isole Eolie (Messina)

Cala Junco è una delle spiagge più belle dell’Isola di Panarea, nell’arcipelago delle Eolie. Si trova lungo la costa meridionale dell’isola ed è uno dei due arenili raggiungibili a piedi. La cala è una splendida piscina naturale con acque trasparenti dalle sfumature turchesi, racchiusa ad anfiteatro da alte pareti di roccia. Nel 1977, l’avvocato milanese Piero di Blasi, amico di Renato Bazzoni, “padre del FAI”, donò alla Fondazione un’area di sua proprietà situata proprio presso la Cala. Di Blasi si attivava da tempo per la protezione dell’isola, avendo fondato con Bazzoni, Pino Tovaglia e Marialuisa Gioia il “Comitato per la difesa dell’ambiente delle Isole Eolie”.

Spiaggia di Guidaloca, Castellamare del Golfo (Trapani)

La spiaggia di Guidaloca è una delle più belle spiagge della zona, curatissima e bagnata da acque limpidissime. In parte spiaggia attrezzata con sdraio e ombrelloni e in parte libera, ha un grande parcheggio poco distante. La parte est della baia, avendo un fondale roccioso, ha l’acqua ancora più limpida e azzurra della zona con fondale di sabbia, ed è ideale per gli amanti dello snorkeling. Essendo una cala riparata dai venti, il mare è quasi sempre calmo, adatto anche alle famiglie con i bambini, una vera e propria piscina d’acqua salata.

Calamosche, Vendicari (Siracusa)

Calamosche è forse la spiaggia più famosa all’interno della bellissima Riserva di Vendicari, ed è conosciuta dagli abitanti del posto come Funni Musca. È una caletta sabbiosa che si estende per circa 200 metri, delimitata da due promontori rocciosi che fanno da riparo alle correnti e rendendo il mare sempre calmo e cristallino. Grazie a questo e ai suoi fondali, è una spiaggia molto amata anche di fa snorkeling. L’accesso diretto a questa spiaggia è garantito da un ingresso dedicato. Una volta arrivati al parcheggio attrezzato, bisogna imboccare un sentiero di circa un chilometro.