I Leoni di Sicilia su Disney+: arriva la serie più attesa dell’anno con Miriam Leone

Dopo una clamorosa presentazione alla Festa del Cinema di Roma, l’attesa è finalmente terminata: la serie TV I Leoni di Sicilia approda su Disney+, portando con sé tutta la magia, il fascino e il dramma dell’epopea della famiglia Florio, tratta dall’omonimo romanzo di Stefania Auci. Diretta da Paolo Genovese, la serie è interpretata da un cast talentuoso che vede la presenza di Miriam Leone, Michele Riondino e Vinicio Marchioni. “Durare” il nuovo singolo di Laura Pausini sarà la canzone dei titoli di coda di tutti e otto gli episodi della serie.
La Trama
La trama ci trasporta indietro nel tempo, nella Sicilia dell’Ottocento, quando i fratelli Paolo e Ignazio Florio decisero di lasciarsi la miseria alle spalle a Bagnara Calabra per cercare fortuna a Palermo dove in breve tempo divennero ricchi. Ma fu il figlio di Paolo, Vincenzo, a trasformare Casa Florio in un vero impero commerciale, con affari nei settori delle spezie, del tonno, dello zolfo e delle navi durante gli anni dell’Unità d’Italia. Guidato da un ardente desiderio di riscatto, Vincenzo ambiva ad essere accettato dalla nobiltà palermitana, ma finì per innamorarsi perdutamente di una borghese, Giulia Portalupi, che lo distolse dalle sue ossessioni aristocratiche. Le conseguenze di questa scelta si rifletteranno come una maledizione sull’unico figlio maschio di Vincenzo, Ignazio, cui spetterà il compito di preservare l’onore e la reputazione dei Florio.
I Personaggi
- Paolo Florio (interpretato da Vinicio Marchioni) è un uomo determinato a sfuggire alla miseria della sua città natale, Bagnara, e a costruire un futuro migliore per sé e la sua famiglia. Lavora instancabilmente per creare le fondamenta dell’impero di Casa Florio a Palermo, con l’obiettivo di cancellare le sue umili origini e dimostrare il proprio valore.
- Giuseppina Florio (interpretata da Ester Pantano e Donatella Finocchiaro) è la moglie di Paolo, una donna che rimpiange costantemente il passato e le sue radici a Bagnara. La sua infelicità è alimentata da un matrimonio sbagliato con Paolo, di cui ama solo il fratello Ignazio.
- Ignazio Florio (interpretato da Paolo Briguglia) è il fratello di Paolo, una figura mite e dotata di valori. Vive una vita di rinunce accentuate dalla vicinanza costante di Giuseppina, di cui è innamorato in segreto.
- Vincenzo Florio (interpretato da Michele Riondino) è il protagonista della storia, un uomo con una fame insaziabile di riscatto sociale e una visione imprenditoriale eccezionale. La sua dedizione al lavoro lo porta a diventare l’uomo più ricco della Sicilia. La sua ossessione per il successo lo allontana dai sentimenti, tranne che per Giulia, l’unica donna in grado di toccare il suo cuore.
- Giulia Portalupi (interpretata da Miriam Leone) è una donna milanese coraggiosa e indipendente che lotta per il suo posto nel mondo. La sua relazione con Vincenzo è scandalo, ma la loro affinità li lega in modo indissolubile.
- Ignazio Florio (interpretato da Eduardo Scarpetta) è l’erede di Vincenzo, un giovane freddo e indecifrabile. Deve portare avanti l’impero di Casa Florio e sottostare alle aspettative del padre.
I Luoghi
I Leoni di Sicilia non poteva che essere ambientato nei luoghi emblematici della Sicilia dell’Ottocento, dei Florio e degli eventi storico sociali che hanno accompagnato la loro ascesa.
Cefalù, ad esempio, ha fornito la cornice perfetta per la ricostruzione del porto di Palermo, le Saline, hanno mostrato il bianco abbagliante del sale seccato al sole, Trapani e il villino Nasi, sono stati utilizzati per rappresentare la Capitaneria di Porto e la Tonnara di Favignana, proprietà dei Florio, è stata il set ideale per ricreare l’atmosfera del duro lavoro legato alla pesca del tonno!
Palermo ha offrendo luoghi con una potenza visiva ed evocativa straordinaria! Piazza Pretoria, con il maestoso Palazzo delle Aquile e la sontuosa Fontana della Vergogna, a rappresentare il salotto dell’aristocrazia e del potere. Piazza Bellini, luogo emblematico della stratificazione culturale, con le cupole rosse di San Cataldo. I 4 Canti, con le simmetrie délabré, che hanno fornito il perfetto sfondo per raffigurare la nobiltà in declino. Gli interni dei palazzi, con Palazzo Mirto che ha ospitato gli arredi originali della casa dei Florio, Palazzo Ganci, è stato il palcoscenico ideale per le scene di forte tensione dovute alla peste e Palazzo Alliata di Villa Franca, che è diventato il set ideale per rappresentare il circolo della Palermo bene.