Slow Food premia con le “Chiocciole” le migliori Osterie della Sicilia

Slow Food, l’organizzazione internazionale che promuove la cultura del cibo di qualità, ha annunciato i vincitori della sua prestigiosa Guida Osterie d’Italia Slow Food 2024, celebre pubblicazione che offre un viaggio attraverso i luoghi d’eccellenza culinaria nel Bel Paese. Quest’anno, la Guida ha assegnato il massimo riconoscimento, le Chiocciole, a 311 osterie in tutta Italia; in Sicilia le osterie premiate sono state 20:
Le Chicciole in Sicilia
- Ginger People&Food – Agrigento
- Nangallaruni – Castelbuono
- Mé Cumpari Turiddu – Catania
- Oasi Osteria del Mare – Licata
- Le Macine – Lipari
- Casa & Putia – Messina
- 4 Archi – Milo
- Andrea – Palazzolo Acreide
- Lo Scrigno dei Sapori – Palazzolo Acreide
- Trattoria del Gallo – Palazzolo Acreide
- Buatta – Palermo
- Corona Trattoria – Palermo
- Fattoria Borrello-Osteria del Maiale Nero – Raccuja
- Cucina e Vino – Ragusa
- San Giorgio e il Drago – Randazzo
- Da Luciana – San Pietro Patti
- Fratelli Borrello – Sinagra
- Latteria Mamma Iabica – Siracusa
- Cantina Siciliana – Trapani
- Caupona Taverna di Sicilia – Trapani
I premi speciali alla Sicilia
La Sicilia, patria di una cucina ricca di storia e tradizione, ha ricevuto anche due prestigiosi premi speciali:
- Il Premio Selezione Bere Bene è stato assegnato a Me’ Cumpari Turiddu di Catania per la straordinaria carta dei cocktail e la selezione di amari. La giuria ha elogiato la capacità del locale di rievocare sapori e tradizioni siciliane con una nota di freschezza contemporanea.
- Il Premio Miglior Interpretazione della Cucina Regionale è stato consegnato a Ginger People&Food ad Agrigento. Questo riconoscimento è un omaggio alla cucina che si basa su parallelismi, similitudini e connessioni culinarie che superano confini e culture. I sapori e i popoli si mescolano in un’armoniosa fusione che celebra l’identità della Sicilia attraverso secoli di tradizione culinaria.