• La pesca tradizionale del Golfo di Selinunte è presidio Slow Food

    La pesca tradizionale del Golfo di Selinunte è presidio Slow Food

    La pesca tradizionale del Golfo di Selinunte è presidio Slow Food La costa di Selinunte, situata nella suggestiva Sicilia sud-occidentale, è un tratto di paradiso caratterizzato dall’alternanza di tratti sabbiosi e scogliosi. I fondali poco profondi che passano rapidamente da 5 a 70 metri di profondità, ospitano una fauna marina variegata, che spazia dalle sardine…

  • Cuddura cu l’ova: il dolce della Pasqua in Sicilia

    Cuddura cu l’ova: il dolce della Pasqua in Sicilia

    Cuddura cu l’ova: il dolce siciliano di Pasqua La Sicilia è una delle regioni d’Italia dove il periodo della Pasqua è particolarmente sentito e legato a tradizioni religiose e culinarie. Sono molti i piatti tipici della Pasqua siciliana che spesso vengono condivisi in famiglia, creando momenti di unione e convivialità. Tra questi spicca sicuramente un…

  • Sfincia di San Giuseppe: il dolce della festa del papà

    Sfincia di San Giuseppe: il dolce della festa del papà

    Festa del papà: la Sfincia di San Giuseppe La celebrazione del 19 marzo in onore di San Giuseppe rappresenta una festa molto importante in Sicilia, non solo perché si festeggia il papà, ma anche perché questa festa rappresenta un momento importante della vita religiosa e culturale dell’isola. San Giuseppe è il Santo Patrono di numerosi…

  • Festa dei Morti: la Halloween di Sicilia

    Festa dei Morti: la Halloween di Sicilia

    La Tradizione della Festa dei Morti in Sicilia La festa dei morti in Sicilia, che cade nel giorno del due novembre, è un appuntamento molto sentito che non ha niente a che fare con streghe, scheletri e zucche. In Sicilia la tradizione vuole che la notte tra l’1 e il 2 novembre, i defunti portino…

  • La Tradizione della Caccia in Sicilia

    La Tradizione della Caccia in Sicilia

    La Tradizione della Caccia in Sicilia La caccia in Italia e in Sicilia è regolata dalla legge dell’11 febbraio 1992, n. 157, l’attività venatoria è una delle più antiche tradizioni della Sicilia, affonda le sue radici nel passato legando l’uomo all’ambiente in maniera indissolubile. Anche in Sicilia la fauna selvatica è definita patrimonio indisponibile dello…