La Sicilia al Festival di Sanremo 2023

sanremo-sicilia
La cantautrice Levante

Nel corso degli anni la Sicilia ha portato al Festival della Musica Italiana tantissimi dei suoi talenti, dai cantanti agli showman, fino ai direttori di palco e musicisti. Anche per l’edizione 2023 del Festival di Sanremo, la Sicilia sarà protagonista, grazie alla presenza di diversi artisti di talento che saranno sicuramente in grado di offrire un contributo unico e indimenticabile al festival della canzone italiana.

Levante

Levante (pseudonimo di Claudia Lagona), cantautrice di Caltagirone, sarà in gara al Festival di Sanremo con il brano “Vivo” un pezzo intimista legato alla maternità. Il suo stile musicale unico e la sua voce potente faranno sicuramente impressione sul pubblico e sulla giuria.

Colapesce e Dimartino

Il duo musicale composto da Lorenzo Urciullo di Siracusa (in arte Colapesce) e Antonio Di Martino di Palermo (conosciuto come Dimartino), prenderà parte al Festival della canzone italiana con il brano “Splash” un testo che medita sulle aspettative che l’uomo tende a crearsi per riempire il quotidiano. Con la loro musica introspettiva e raffinata proveranno a stregare il pubblico e la giuria.

Il presidente Sergio Mattarella

Sergio Mattarella, il primo presidente siciliano della Repubblica Italiana, sarà presente all’Ariston per confermare l’importanza che il governo attribuisce alla musica italiana e per celebrare i 75 anni della Costituzione italiana.

Angelo Duro

Confermata la presenza del comico siciliano Angelo Duro, che promette di divertire il pubblico con la sua ironia e il suo umorismo. Un personaggio completamente fuori dagli schemi che saprà prendere il pubblico in contropiede con la sua irriverenza e le sue frasi politicamente scorrette.

Fiorello

Lo showman di Catania Rosario Fiorello sarà presente al DopoFestival per 45 minuti di puro intrattenimento con notizie, varietà e curiosità dall’Ariston. Fiorello partecipò alla gara nel 1995 con il brano “Finalmente Tu“ scritto da Max Pezzali e fu ospite del Festival nelle edizioni 2001, 2002, 2020, 2021 e 2022.